Inudstry-concept

Verso il futuro: il ruolo di aziende, giovani e famiglie nel passaggio dalla scuola al lavoro

   
AITI
< Indietro

Nelle scorse settimane, oltre 2’500 ragazze e ragazzi hanno iniziato nel nostro Cantone il loro apprendistato in un'azienda, segnando una tappa fondamentale nella loro crescita personale e professionale. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale, non solo per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e per le aziende che li accolgono, ma anche per le loro famiglie, che si trovano a confrontarsi con nuove dinamiche e aspettative.

Il distacco dal mondo scolastico a tempo pieno e l'inserimento in un contesto lavorativo non sono semplicemente una fase di apprendimento tecnico per gli studenti, ma un'opportunità di crescita morale e intellettuale. I giovani apprendono a confrontarsi con le responsabilità, a gestire aspettative e ad inserirsi in una realtà professionale dove devono contribuire attivamente, continuando nel contempo un impegnativo e sfidante percorso scolastico. Tuttavia, questo passaggio comporta anche una sfida significativa per le famiglie, che devono supportare i propri figli in questa fase delicata.

117

Spesso, si tende a trascurare gli effetti che questa esperienza ha sulle relazioni familiari. I genitori, da una parte, vedono il proprio figlio affrontare un mondo nuovo, caratterizzato da regole, impegni e ritmi completamente diversi rispetto alla scuola a tempo pieno. Dall’altra, si trovano ad interagire con l’azienda che ospita il loro figlio, con aspettative e speranze. 
Ma cosa si aspettano le famiglie dalle aziende? E, reciprocamente, cosa si attendono le imprese dagli apprendisti e dalle loro famiglie?
Per le famiglie, l’apprendistato del proprio figlio rappresenta un momento di grande orgoglio, ma anche di apprensione. Esse desiderano che il giovane riceva una formazione di qualità, in un ambiente sano e stimolante, dove il suo impegno venga riconosciuto, supportando la giovane o il giovane non solo come lavoratore e studente, ma anche come individuo in piena crescita personale.

D'altra parte, le aziende vedono nell'apprendista non solo un potenziale futuro dipendente, ma anche un membro di una famiglia che ha un ruolo significativo. Le imprese formatrici riconoscono che il sostegno dei genitori può essere determinante per il successo dell’apprendistato. Un dialogo aperto e costruttivo tra famiglia e azienda può rafforzare il percorso formativo del giovane, facilitando la sua integrazione e la comprensione delle sfide che dovrà affrontare.

In questo contesto, si crea una relazione complessa ma necessaria tra questi due mondi: quello familiare e quello imprenditoriale. Le aspettative, le speranze e le paure di entrambe le parti si intrecciano, contribuendo a determinare l’esperienza complessiva dell’apprendistato. È fondamentale che questa relazione sia basata sulla fiducia reciproca e sul dialogo, affinché il giovane possa vivere al meglio questa tappa cruciale della sua vita.

Altri articoli del blog