Inudstry-concept

Telelavoro: anche in Ticino si può

   
AITI
< Indietro

Nella prima parte dell’intervista con il presidente di AITI Fabio Regazzi ci eravamo lasciati dopo aver introdotto il tema della conciliabilità lavoro – famiglia. Un tema che diventa sempre più prioritario per migliorare l’equilibrio tra sfera privata e carriera professionale. Costituisce un importante tassello delle misure che compongono la responsabilità sociale d’impresa.

 

AITI Regazzi Telelavoro 2

Fabio Regazzi, per lungo tempo le aziende hanno proposto alle collaboratrici che volevano conciliare la vita lavorativa con quella familiare, una riduzione della percentuale lavorativa. Il part – time per l’azienda è ancora l’unica soluzione?
È una delle soluzioni ma non è sicuramente l’unica. Oggi si va oltre. Quando un’azienda ragiona in termini di misure di welfare aziendale si rivolge ai genitori e non solo alle donne. La riduzione dell’orario di lavoro è pertanto una delle possibili strade percorribili. Nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, sempre più aziende investono nella promozione di una politica di conciliazione vita-lavoro, che riguarda sia i padri sia le madri. Per questo la soluzione non può essere solo il part-time, ma anche la flessibilità degli orari, il telelavoro, la promozione della salute e l'implementazione del comfort e della qualità dell'ambiente lavorativo.

AITI Regazzi Telelavoro

Parliamo di telelavoro. In altre nazioni il telelavoro è ormai una realtà affermata. Un vantaggio non solo per i collaboratori ma anche per l’azienda stessa. Fidelizza da un lato i propri dipendenti e dall’altro non è costretta a cercarne sempre di nuovi.
Anche noi alla Regazzi SA abbiamo avuto due casi concreti di dipendenti che hanno fatto capo al telelavoro. Dopo la maternità abbiamo approntato presso le loro abitazioni due “home office” con collegamenti rapidi e diretti con l’azienda. Ora lavorano principalmente da casa e occasionalmente, quando la loro presenza è indispensabile, si recano in ufficio. E questa metodologia di lavoro ha diversi vantaggi. Come ad esempio quello di ridurre ulteriormente il traffico sulle nostre strade non dovendosi recare giornalmente sul posto di lavoro. Quindi a mio avviso quella del lavoro da casa è una metodologia che presenta diversi vantaggi e andrebbe promossa maggiormente per assicurarne una piena diffusione.

Altri articoli del blog