Inudstry-concept

Quando una firma vale oro

   
AITI
< Indietro

La giovane Ilaria Cereghetti, impiegata come Saggiatrice giurata presso la MKS PAMP SA di Castel San Pietro, ci introduce dietro le quinte di questa affascinante e poco conosciuta professione.

La firma di Ilaria Cereghetti è sui certificati che accompagnano i lingotti di una delle più importanti aziende al mondo nell'ambito dei metalli preziosi, garantendone autenticità, purezza e peso. Classe 1997, originaria della Valle di Muggio, Ilaria è infatti Saggiatrice giurata di metalli preziosi presso la MKS PAMP SA di Castel San Pietro. L’abbiamo incontrata per farci condurre dietro le quinte di una professione tanto rara quanto prestigiosa.

Ilaria, cosa ti ha ispirato nella scelta di questa professione e qual è il percorso che ti ha portato al tuo ruolo attuale?
Ho svolto un apprendistato AFC (Attestato Federale di Capacità) con maturità professionale integrata come laboratorista in chimica alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) di Trevano e, già durante questo percorso, un professore mi aveva parlato della professione di Saggiatrice giurata di metalli preziosi. Mi è subito sembrata in linea con i miei interessi in quanto la formazione copre diversi ambiti: basi giuridiche del controllo dei metalli preziosi, conoscenza generale dei metalli preziosi e delle loro trasformazioni (proprietà, giacimenti, estrazione, affinaggio, leghe), analisi chimiche e la sorveglianza del mercato. Per approfondire le mie competenze teoriche e pratiche, ho proseguito con gli studi universitari, frequentando la Haute école d’ingénierie et d’architecture di Friborgo, dove ho conseguito un Bachelor of Science HES-SO in chimica industriale.
Terminata l'università, ho avuto l'opportunità di candidarmi per una posizione presso MKS PAMP, dove mi è stata subito offerta la possibilità di formarmi come Saggiatrice giurata. Sono stata assunta dal Laboratorio e ho iniziato la mia formazione nel 2020, completando il programma e diplomandomi nell'ottobre 2022.

Qual è il tuo ruolo adesso?
Attualmente ricopro il ruolo di Responsabile dei Saggiatori giurati: sono la persona di riferimento per la sorveglianza dei prodotti in metallo prezioso e l’osservanza della Legge sul controllo dei metalli preziosi; di conseguenza, sono l’interfaccia tra la ditta e le autorità incaricate di far rispettare questa legge. Sono anche responsabile della formazione degli aspiranti Saggiatori giurati all'interno della nostra azienda, con particolare attenzione alla componente pratica relativa alle tecniche analitiche. Questa formazione pratica viene svolta direttamente in loco per garantire l'acquisizione delle competenze necessarie all'esecuzione delle analisi. Infine, sono la Responsabile dell’area spettrometri del laboratorio, dove gestisco una squadra di cinque persone.

33 Foto 1.1

Ilaria Cereghetti, Saggiatrice giurata presso la MKS PAMP SA


Cosa fa - in parole semplici - una Saggiatrice giurata di metalli preziosi?
Esamina e controlla l'autenticità dei prodotti di metalli preziosi (oro, argento, platino e palladio). In Svizzera è l’unica figura professionale autorizzata a determinare il titolo - ossia la purezza - dei metalli preziosi ed effettua la sorveglianza dei prodotti secondo la Legge sul controllo dei metalli preziosi (LCMP) sulla base della quale appone anche la marcatura ufficiale. In un’azienda che lavora metalli preziosi, i Saggiatori giurati costituiscono un valore aggiunto anche perché portano le proprie competenze e conoscenze in vari ambiti: dalla legislazione alle analisi di laboratorio, che sono in grado di eseguire con differenti tecniche e strumentazioni. I Saggiatori giurati sono impiegati anche presso l’Amministrazione Federale delle Dogane dove, oltre alla sorveglianza del mercato, si occupano della marcatura ufficiale di articoli come le casse d’orologio.

Perché è una figura importante nel settore? Il settore dei metalli preziosi - così come gli ambiti ad esso collegati (orologeria e gioielleria) - gioca un ruolo essenziale nella nostra economia e la Svizzera gode di un’ottima reputazione in tutto il mondo per saper offrire eccellenza e affidabilità. I produttori svizzeri sono dei veri e propri punti di riferimento sul mercato internazionale, e tutto ciò è possibile anche grazie ad un quadro legislativo estremamente rigoroso: la figura del Saggiatore giurato è una sorta di collegamento tra l’autorità federale e i produttori, consentendo alla “macchina” di funzionare a dovere.

Avere un Saggiatore giurato in azienda è anche un requisito per poter produrre a livello industriale?
Esatto, per poter fabbricare industrialmente e determinare il titolo dei prodotti della fusione, un’azienda deve essere riconosciuta come “Saggiatore del commercio”: per ottenere questa qualifica, deve impiegare al suo interno almeno un Saggiatore giurato domiciliato in Svizzera.

33 Foto 2-1

Ilaria firma i certificati che accompagnano i lingotti


In MKS PAMP eravate in tre e, qualche giorno fa, altrettanti colleghi si sono diplomati come Saggiatori giurati: in che modo si sta rafforzando la squadra?
L'obiettivo dell'azienda è quello di espandere sempre più la presenza di questi professionisti, dal Laboratorio ad altri reparti. I colleghi neodiplomati andranno infatti sia a completare la squadra del Laboratorio, sia a rafforzare le competenze dell’ambito produttivo, garantendo così una sorveglianza ad ogni punto della lavorazione del metallo prezioso, non solo a livello di analisi. Oltre ai tre neodiplomati, altri due colleghi del Laboratorio e una collega del team Qualità sono attualmente iscritti alla formazione.

Cosa ti senti di dire a chi si avvicina a questa professione?
La formazione è piuttosto impegnativa in quanto la mole di nozioni da apprendere, in svariati ambiti, è notevole. Inoltre, bisogna considerare che si può accedere alla formazione solo se si è già impiegati presso un’azienda attiva nel settore dei metalli preziosi, e quindi ci si prepara parallelamente all’attività lavorativa. Tuttavia, il prestigio della professione e la responsabilità di svolgere un ruolo cruciale per l’azienda, per il settore e per la Confederazione - a cui i Saggiatori giurati rispondono - sono davvero speciali.

 

Altri articoli del blog