Inudstry-concept

Ma cosa hanno votato i ticinesi?

   
AITI
< Indietro

Esasperati probabilmente dal continuo aumento dei premi di cassa malati, senza che a tale aumento la politica fosse in grado di porre un freno, lo scorso 28 settembre una maggioranza di cittadine e cittadini ha deciso di mettere da parte il tema del finanziamento delle misure sulle quali erano chiamate a decidere, per lanciare un lamento se non un vero e proprio urlo di protesta. Sono così state approvate due iniziative popolari, una per limitare al 10% del reddito disponibile il premio di cassa malati da pagare personalmente e l’altra per dedurre integralmente dalle imposte i premi di cassa malati pagati, che complessivamente hanno bisogno a regime di un finanziamento annuale attorno ai 400 milioni di franchi all’anno!

Il cantone Ticino e dunque anche i contribuenti fiscali, si troveranno presto in una situazione nella quale le finanze pubbliche rischiano seriamente di andare fuori controllo. Sì perché al costo del finanziamento delle due iniziative citate si aggiungono l’abolizione del valore locativo e l’entrata in vigore del finanziamento paritario degli ospedali pubblici da parte di Cantoni e Confederazione.

ChatGPT Image 17 nov 2025, 10_18_26-1

A tutto ciò bisogna aggiungere gli oneri che la Confederazione scaricherà sui Cantoni nell’ambito del pacchetto di risanamento delle finanze federali 2027. La fattura complessiva potrebbe superare i 700 milioni di franchi all’anno per i quali si renderà necessario recuperare le risorse.

Ma dove? Qui il dibattito politico si trasforma facilmente nello scontro e il rischio di una paralisi politica è altissimo. Un aumento delle imposte verrebbe probabilmente contrastato da referendum, ma lo stesso avverrebbe qualora si procedesse a tagli diversi della spesa pubblica.

Per uscire da questa situazione l’unica possibilità è quella di trovare un compromesso fra le forze politiche, ma resta il fatto che oggettivamente i numeri delle finanze pubbliche ci dicono che uno sforzo maggiore dovrebbe essere fatto nell’ambito del contenimento della spesa pubblica, che negli anni non ha fatto che aumentare.

Le cifre comunque non mentono. Bisognerebbe aumentare le imposte a tutti perlomeno del 20 – 25% per finanziare parte della spesa causata dall’approvazione delle due iniziative popolari. Una cifra considerevole che vedrebbe probabilmente l’opposizione della popolazione. Del resto i cittadini devono assumersi le loro responsabilità. Una maggioranza di quelli fra di loro che hanno votato hanno deciso di aumentare in maniera notevole le spese dello Stato, che ora arriva da loro presentando il conto. Una soluzione va trovata perché il cantone Ticino e i suoi abitanti rischiano davvero grosso.

Altri articoli del blog