Inudstry-concept

L’ecosistema delle start-up industriali in Ticino

   
AITI
< Indietro

Intervista immaginaria di Andrea Moroni Stampa - CTO di Lighthouse Tech e membro di AITI UP - ai rappresentanti di tre ipotetiche e simboliche start-up: una early stage, una realtà già affermata sul mercato ed una scale-up.

Il Ticino è diventato un polo emergente per l’innovazione industriale, attirando start-up ad ogni stadio di sviluppo. Basandoci sulle esperienze dei nostri associati, abbiamo raccolto le impressioni e le necessità di tre aziende fittizie, ma tipicamente rappresentative: una start-up early stage, una startup già affermata sul mercato ed una scale-up in rapida crescita. Ecco l’intervista immaginaria che ne è scaturita. Le esperienze raccolte dimostrano come il Ticino sia un luogo ideale per lo sviluppo e la crescita di start-up industriali. Tuttavia, emergono anche aree di miglioramento che potrebbero essere fondamentali per sostenere la prossima generazione di innovatori.

Da start-up a scale-upDa start-up a scale-up: perché puntare sul Ticino

Come vi trovate in Ticino e perché avete scelto proprio questo territorio per la vostra azienda?

Start-up Early Stage: Quella del Ticino è stata una scelta naturale per noi. Qui abbiamo trovato un ecosistema favorevole grazie alla vicinanza con istituzioni accademiche come SUPSI e USI, che ci hanno fornito l’accesso a talenti e competenze specifiche per il nostro settore industriale. Inoltre, la qualità della vita e il supporto alle start-up sono stati fattori determinanti.

Start-up Presente sul Mercato: Siamo cresciuti qui e non potremmo essere più soddisfatti. La posizione geografica del Ticino, a cavallo tra l’Italia e la Svizzera interna, ci offre un vantaggio strategico per operare su entrambi i mercati. Inizialmente abbiamo scelto il Ticino per l'accesso rapido al mercato europeo e per l'infrastruttura logistica ben sviluppata.

Scale-up: Abbiamo iniziato in Ticino e, con la crescita, abbiamo scoperto che il Cantone offre una combinazione unica di stabilità economica e di accesso ai mercati globali. Le politiche fiscali favorevoli e il sostegno governativo, hanno reso il Ticino un ambiente ideale per scalare il nostro business.


Parliamo dei vostri piani di espansione: quali servizi o infrastrutture vi servirebbero?

Start-up Early Stage: Nei prossimi anni, puntiamo ad espanderci in tutta la Svizzera e in alcuni mercati europei. Per farlo, avremo bisogno di un maggiore accesso a capitali di rischio nonché di incubatori che ci aiutino a rafforzare le nostre capacità produttive.

Start-up Presente sul Mercato: Stiamo pianificando di espanderci nel mercato tedesco e francese. Per sostenere questa crescita, ci occorrerebbe un rafforzamento delle infrastrutture di trasporto e di logistica, oltre ad un miglioramento delle connessioni internazionali, in particolare con hub industriali strategici.

Scale-up: Il nostro obiettivo è quello di diventare leader di settore a livello europeo. Pertanto, abbiamo bisogno di acceleratori specializzati per scale-up, nonché di infrastrutture tecnologiche avanzate - come data center e reti di telecomunicazioni più veloci - per supportare le nostre esigenze in continua espansione.


In generale, come valuti l'ecosistema dell’innovazione, ticinese e svizzero?

Start-up Early Stage: Il Ticino offre un ottimo punto di partenza, con molte risorse per le start-up. Tuttavia, credo che l’ecosistema potrebbe beneficiare di una maggiore integrazione tra il mondo accademico e l'industria, per favorire l’innovazione continua.

Start-up Presente sul Mercato: L'ecosistema è solido, ma ci sono ancora dei margini di miglioramento. Ad esempio, il sostegno finanziario alle aziende in crescita potrebbe essere potenziato, così come le iniziative per connettere le start-up con grandi aziende locali.

Scale-up: Il Ticino e la Svizzera offrono un ambiente stabile e favorevole per le imprese, con una burocrazia minima e un forte supporto da parte delle istituzioni. Tuttavia, la competizione globale richiede un ecosistema ancora più dinamico, con un accesso più semplice ai capitali internazionali, unitamente a programmi di supporto più focalizzati sulle scale-up.


Voi fate tutte parte di AITI UP:  l’Associazione delle start-up innovative, a carattere industriale, di AITI (Associazione Industriale Ticinesi). Cosa vi piace e cosa, invece, vorreste migliorare nell'interazione con gli associati senior?

Start-up Early Stage: L'appartenenza ad AITI UP ci ha permesso di accedere a risorse e consulenze che sarebbero state difficili da ottenere altrove. Tuttavia, vorremmo vedere più opportunità di mentorship formale da parte degli associati senior, con programmi strutturati di scambio di competenze.

Start-up Presente sul Mercato: L'interazione con i membri senior di AITI è stata fondamentale per il nostro sviluppo. Ci ha permesso di stabilire partnership strategiche e di navigare meglio tra le complessità del mercato industriale. Detto ciò, un coinvolgimento più frequente e diretto degli associati senior in Workshop e seminari potrebbe potenziare ulteriormente questo rapporto.

Scale-up: Apprezziamo molto il supporto di AITI UP e la rete di contatti che ci ha fornito. Un'area di miglioramento potrebbe essere la creazione di un forum permanente in cui le start-up e le aziende consolidate possano collaborare a progetti comuni, incentivando così l'Open Innovation su una più ampia scala.


In un confronto globale con Stati Uniti, Europa e Asia - che spesso si dimostrano più snelli e talvolta maggiormente propensi al rischio imprenditoriale - come ritenete che debba crescere, il tessuto industriale ticinese, per poter mantenere il giusto livello di competitività?

Start-up Early Stage: Per rimanere competitivo, il Ticino dovrebbe incentivare maggiormente il venture capital e creare condizioni più flessibili per le start-up, riducendo i tempi della burocrazia e aumentando l'accesso alle risorse finanziarie per le aziende innovative.

Start-up Presente sul Mercato: Il Ticino ha un forte potenziale, ma per competere globalmente bisogna adottare un approccio più proattivo verso l'innovazione e il rischio imprenditoriale. Un maggiore supporto governativo, in termini di sgravi fiscali per gli investitori, potrebbe fare la differenza.

Scale-up: Per rimanere all'avanguardia, il tessuto industriale ticinese deve abbracciare una cultura dell'innovazione continua, promuovendo la collaborazione tra start-up e grandi imprese. In particolare, la formazione di joint venture potrebbe accelerare l'adozione di nuove tecnologie e migliorare di conseguenza la competitività globale.


Secondo diversi studi recenti, la Svizzera si classifica al primo posto per competitività ed innovazione. Vi ritrovate in questa affermazione?

Start-up Early Stage: Assolutamente sì! La Svizzera offre un ambiente altamente favorevole all’innovazione, con istituti di ricerca di eccellenza e un ecosistema che premia la qualità e la precisione. Tuttavia, per mantenere questa posizione, è importante continuare ad investire in programmi di supporto alle start-up.

Start-up Presente sul Mercato: Siamo d'accordo. La Svizzera si è costruita una solida reputazione grazie alla sua capacità di innovare, sostenuta da una forte protezione della Proprietà Intellettuale e da un ecosistema che favorisce l’attività di ricerca e sviluppo. Tuttavia, c'è sempre spazio per migliorare, specialmente nell'incentivare l'assunzione di rischi più elevati.

Scale-up: La Svizzera è certamente un Paese leader in termini di competitività e di innovazione, grazie alla sua infrastruttura avanzata e alla stabilità economica. Detto questo, per mantenere tale primato a livello globale, dobbiamo continuare a promuovere l'Open Innovation e migliorare l'accesso ai mercati internazionali per le aziende in espansione.


Altri articoli del blog