La formazione professionale si conferma una scelta fondamentale per i giovani ticinesi, resa possibile grazie all’impegno delle aziende formatrici che, con il loro contributo, investono concretamente nel futuro della nostra società. Durante la conferenza stampa annuale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), è emerso un bilancio positivo della campagna di collocamento 2023/2024. I dati confermano una tendenza stabile: il 49% dei giovani ha scelto percorsi legati alla formazione professionale, dimostrando un crescente interesse verso le opportunità offerte da questa via.
La formazione professionale è un pilastro dell’economia cantonale. La soglia dei 2’600 nuovi contratti duali è stata superata, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea l’efficacia delle misure messe in atto per avvicinare giovani e famiglie alle opportunità di apprendistato e di orientamento.
La collaborazione tra Stato, aziende e famiglie è fondamentale. L’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale ha svolto un ruolo significativo, offrendo consulenze a oltre 6’000 studenti e coinvolgendo più di 4’300 genitori in serate informative. Questi sforzi hanno garantito scelte più consapevoli e libere da stereotipi, accompagnando i giovani in un percorso formativo personalizzato.
Un particolare ringraziamento va alle aziende formatrici, che con il loro impegno continuo e la loro disponibilità offrono ai giovani un trampolino di lancio per costruire il proprio futuro professionale. Le imprese rappresentano un anello essenziale della catena, investendo tempo e risorse per formare la prossima generazione di lavoratori qualificati.
Guardando al 2025/2026, il Cantone Ticino conferma la volontà di rafforzare ulteriormente la formazione professionale, promuovento ulteriormente la conoscenza delle professioni, gli stage di orientamento e gli incontri con le aziende. Questo consolidamento mira a garantire ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide di un mercato del lavoro sempre più competitivo.
Sostenere la formazione professionale non è solo un investimento per i giovani, ma rappresenta anche una risorsa strategica per le imprese, che trovano in questo sistema il modo di innovare, crescere e assicurarsi collaboratori competenti per il futuro.