Transitare da un E-business a un D-business, del quale i dispositivi IoT fanno da padroni, è un passaggio che implica una trasformazione totale della propria azienda, dalla sua organizzazione in termini di capitale umano a una implementazione di dispositivi e tecnologie innovative e iper connesse. Evidentemente il passo non è semplice e può anche creare molti dubbi sulla sua vera utilità o, perlomeno, sul passaggio da e-business a digital business. In realtà, però, sono molti e importanti i vantaggi che può portare la creazione di un D-Business:

- In primo luogo, se si adotta una Digital Business Strategy, la competitività dell’azienda aumenta. Il processo di produzione, con tecnologie sofisticate e innovative, diventa più veloce e meno costoso e il monitoraggio costante dei prodotti garantisce un minor margine di errori.
- Il cliente è al centro. Cioè, un D-Business, più dell’e-business, è focalizzato sulla customer experience. Le richieste del cliente vengono raccolte dai dispositivi iper connessi e analizzate, così da permette all’azienda di rispondere a ogni esigenza. Dall’altra parte, il cliente è soddisfatto della sua experience e la probabilità che si fidelizzi è più elevata.
- La realizzazione di strategie di digital marketing aiuta l’azienda a raggiungere un pubblico più ampio e permette, soprattutto attraverso l’analisi delle tendenze di mercato e l’iper connessione dei dispositivi dell’IoT, di rispondere in maniera puntuale alle esigenze dei consumatori ed eventualmente modificare in iter la propria strategia. È anche favorita l’incursione in nuovi mercati, favorendo la globalizzazione.
- I dipendenti sono motivati a migliorarsi costantemente. La trasformazione in un Digital Business richiede nuove competenze e soft skills, soprattutto legate all’utilizzo delle nuove tecnologie, all’analisi dei Big Data – che devono prontamente essere trasformati in Smart Data –, alla predisposizione alla digital culture.
- Grazie all’iper connessione tra dispositivi, i settori aziendali sono anch’essi connessi tra loro. Ciò significa maggiore collaborazione e facilitazione della comunicazione tra teams e collaboratori.
Trasformare la propria azienda in un Digital Business è un processo lungo e che richiede una metamorfosi totale. Tuttavia, il D-Business costituisce un’enorme opportunità che bisognerebbe cogliere al più presto, e anche per le PMI. L’attrattività delle aziende e la loro competitività sul mercato sono probabilmente i vantaggi più stimolanti e che possono fruttare molto in termini di rafforzamento del brand, fidelizzazione dei clienti e dei collaboratori e redditività.
Nell’era del digitale è giusto sfruttare l’occasione che ci viene offerta, soprattutto quando i vantaggi sembrano giovare molto alle realtà aziendali e, insieme, ai consumatori.