Inudstry-concept

Innovazione, sostenibilità e agilità: il modello vincente di HSCS Sagl

   
AITI
< Indietro

Nel cuore della strategia innovativa di Hemargroup, con oltre 50 anni di esperienza nella produzione elettronica conto terzi, troviamo HSCS Sagl: un'eccellenza nella progettazione elettronica, nella consulenza ingegneristica e nello sviluppo di soluzioni personalizzate.
Guidata da Saverio Russo, Chief Operations Officer, questa realtà si distingue per la capacità di trasformare idee in prodotti concreti, grazie ad un approccio integrato che unisce elettronica, meccanica e stampa 3D.

In questa intervista, Saverio descrive come HSCS affronta i principali problemi del settore industriale: dall'accelerazione dello sviluppo di prodotti alla sostenibilità, passando per l'importanza delle partnership strategiche e la gestione dell'incertezza. Scopriamo come questa divisione innovativa sta ridefinendo gli standard del settore, offrendo soluzioni su misura per ambiti come IoT, medicale, industriale e molti altri.

9 Immagine1
Saverio Russo, COO di HSCS Sagl: una divisione strategica di Hemargroup

Saverio, raccontaci qualcosa di te e della tua realtà…  
Sono Saverio Russo, Chief Operations Officer di HSCS Sagl: una divisione strategica di Hemargroup, che si occupa di progettazione elettronica, consulenza ingegneristica e sviluppo di soluzioni personalizzate. Recentemente abbiamo ampliato la nostra rosa di servizi con HLAB,  il nostro laboratorio di stampa 3D.  Il nostro core business è aiutare i clienti a trasformare idee in prodotti concreti, integrando progettazione elettronica, meccanica e innovazione tecnologica per settori come IoT,  industriale, medicale, militare e molti altri ancora.


Quale problema specifico del settore industriale avete individuato e come la vostra innovazione sta cercando di risolverlo in modo diverso rispetto alle soluzioni tradizionali?
Uno dei problemi più rilevanti che affrontiamo è la necessità di accelerare i processi di progettazione e di sviluppo senza compromettere qualità e affidabilità. In HSCS, combiniamo l’esperienza in progettazione elettronica con strumenti avanzati come la stampa 3D (HLAB), offrendo ai nostri clienti soluzioni integrate e iterative. Questo ci consente di eliminare i colli di bottiglia tra progettazione e prototipazione, garantendo tempi più brevi e soluzioni su misura rispetto ai metodi tradizionali. 
Come parte di Hemargroup, azienda con oltre 50 anni di storia nel mondo della produzione elettronica conto terzi, garantiamo non solo la produzione di piccole tirature ma anche l’industrializzazione, il Design for Manufacturing e la produzione in grandi serie per i nostri clienti.


Avete mai pensato di integrare pratiche sostenibili e responsabili nel vostro modello di business? Se sì, in che modo queste influenzano le vostre decisioni aziendali?
Assolutamente sì! La sostenibilità guida molte delle nostre decisioni. In HSCS, ottimizziamo i processi produttivi per ridurre gli sprechi e selezioniamo materiali con un impatto ambientale ridotto. All’interno della nostra BU HLAB, la stampa 3D additiva riduce notevolmente l’uso di risorse rispetto ai processi sottrattivi tradizionali, oltre all’utilizzo estensivo di materiali riciclati. Questi principi ci ispirano a migliorare continuamente e a sviluppare soluzioni responsabili per i clienti.

Quali collaborazioni o partnership strategiche sono risultate fondamentali - fino a questo punto - per il vostro successo?  E come vi hanno aiutato a scalare o a migliorare il prodotto?
HSCS beneficia fortemente della sinergia con Hemargroup, che offre infrastrutture avanzate e supporto strategico. Le collaborazioni con università e centri di ricerca ci hanno permesso di innovare continuamente, sviluppando nuove tecnologie per i nostri clienti. Ad esempio, lavorare con fornitori di materiali e partner tecnologici ci consente di esplorare nuovi campi, come la produzione sostenibile e le applicazioni mediche avanzate.

In che modo il vostro Team ha gestito il rischio e l’incertezza durante la fase di sviluppo iniziale, e quali strategie avete adottato per rimanere agili di fronte ai cambiamenti?
Durante le fasi iniziali, abbiamo adottato un approccio collaborativo e iterativo, coinvolgendo clienti e partner in ogni step del processo. La nostra capacità di adattamento si basa su un Team multidisciplinare che combina esperienza in elettronica, meccanica, firmware-software e materiali innovativi. Inoltre, far parte di Hemargroup ci offre un vantaggio strategico in termini di risorse e scalabilità, consentendoci di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato o alle esigenze specifiche dei clienti.

9 Immagine2Saverio ad una fiera

Altri articoli del blog