Inudstry-concept

Dalla globalizzazione al protezionismo

   
AITI
< Indietro

È in atto uno spostamento dalla globalizzazione al protezionismo che vede protagonista proprio gli Stati Uniti? La domanda posta dal settimanale inglese “Economist” sembra suggerire di si.

Dal 1945, l'economia mondiale funziona secondo un sistema di regole e norme sottoscritte dall'America. Ciò ha portato a un'integrazione economica senza precedenti, che ha stimolato la crescita, sollevato centinaia di milioni di persone dalla povertà e aiutato l'Occidente a prevalere sulla Russia sovietica durante la guerra fredda. Oggi il sistema che si è venuto a creare viene messo in discussione. Le diverse nazioni corrono a sovvenzionare l’economia verde, si cerca di ricondurre in patria, o comunque nel proprio raggio, la produzione e si cerca di limitare il flusso di beni e capitali.

Dalla globalizzazione al protezionismo (1)

La presidenza di Joe Biden ha portato a un abbandono delle regole del libero mercato e all’adozione di una politica industriale aggressiva che non è ostile solo alla Cina, bensì anche all’Europa.

L'America ha stanziato vasti sussidi, pari a 465 miliardi di dollari, per energia verde, auto elettriche e semiconduttori. Questi sussidi sono legati al requisito della produzione sul territorio americano. I burocrati incaricati di controllare gli investimenti interni per prevenire un'indebita influenza straniera sull'economia ora controllano essi stessi i settori che costituiscono il 60% del mercato azionario. E i funzionari stanno vietando il flusso delle esportazioni verso la Cina, in particolare di chip di fascia alta e attrezzature per la produzione. La conseguenza immediata è quella di innescare una pericolosa spirale protezionistica a livello mondiale. I paesi con le materie prime necessarie per produrre batterie stanno osservando i controlli sulle esportazioni. L'Indonesia ha vietato le esportazioni di nichel; Argentina, Bolivia e Cile potrebbero presto collaborare, in stile Opec, alla produzione delle loro miniere di litio. 

Il conflitto economico con la Cina sembra sempre più inevitabile e oggi l'amministrazione Biden è preoccupata per il pericolo di dipendere dalla Cina per le batterie nel modo in cui l'Europa faceva affidamento sulla Russia per il gas prima dell'invasione dell'Ucraina. Sia i democratici che i repubblicani temono che la perdita del vantaggio americano nella produzione di chip avanzati a favore di Taiwan minerà la sua capacità di sviluppare l'intelligenza artificiale, sulla quale, prevedono, gli eserciti del futuro faranno affidamento per pianificare la strategia e guidare i missili. 

Dalla globalizzazione al protezionismo (2)

La fiamma del protezionismo tuttavia ha i suoi costi. La reindustrializzazione aumenterà i prezzi, danneggiando maggiormente i poveri. La duplicazione delle catene di approvvigionamento verdi renderà più costoso per l'America e il mondo liberarsi dal carbonio. La storia suggerisce che enormi quantità di denaro pubblico potrebbero andare sprecate. Inoltre, mentre nel 1960 gli Stati Uniti rappresentavano il 60 % del PIL mondiale in dollari, la sua quota di produzione oggi è scesa al 25 % nel mondo e l’America non può dunque fare da sola.
L'America deve anche corteggiare le potenze emergenti. Entro il 2050 l'India e l'Indonesia saranno la terza e la quarta economia mondiale, prevede Goldman Sachs. Entrambe sono democrazie ma non amiche intime dell'America. Entro il 2075 anche la Nigeria e il Pakistan avranno guadagnato peso economico. Se l'America chiede ad altri paesi di bloccare la Cina senza offrire un accesso sufficiente ai propri mercati, allora sarà respinta dalle potenze in ascesa. 

In un simile scenario, una vigorosa politica protezionistica non porta da nessuna parte. Gli Stati Uniti farebbero meglio a sostenere la collaborazione economica nel mondo, senza per questo dover correre il rischio di dipendere economicamente dalla Cina.

Altri articoli del blog