Inudstry-concept

Dai banchi di scuola alla produzione: l’importanza della formazione duale

   
AITI
< Indietro

La formazione duale è una leva strategica per lo sviluppo industriale della Svizzera e del Ticino. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica, oltre il 65% dei giovani svizzeri sceglie un percorso di apprendistato. Questa formula, che integra formazione teorica e pratica in azienda, consente di creare professionisti pronti a generare valore fin dall’inizio della loro carriera, garantendo al contempo un rapido inserimento nel mercato del lavoro.

A differenza delle scuole a tempo pieno, il sistema duale mantiene un contatto diretto e costante con le dinamiche del mondo produttivo. L’apprendista vive quotidianamente processi industriali reali, tocca con mano tecnologie avanzate, osserva come cambiano le filiere produttive e impara ad adattarsi a innovazioni che spesso richiedono aggiornamenti immediati. Questo contatto diretto rende la formazione duale un motore di aggiornamento continuo, formando figure tecniche pronte a interpretare e gestire i cambiamenti.

Oggi il settore industriale sta affrontando una transizione profonda, caratterizzata da digitalizzazione, robotica collaborativa, intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT). Le imprese cercano collaboratori capaci di gestire macchinari connessi, analizzare dati di produzione e contribuire all’ottimizzazione dei processi. La formazione professionale risponde a questa sfida integrando nei curricula moduli su automazione, programmazione, cybersecurity e gestione di sistemi interconnessi.

44

Un altro dato significativo: il 40% delle aziende industriali svizzere dichiara che la carenza di personale qualificato è una delle principali barriere alla crescita. Formare i propri futuri specialisti in casa diventa quindi un vantaggio competitivo. L’apprendista non solo impara un mestiere, ma sviluppa anche soft skills come problem solving, lavoro di squadra e adattabilità, fondamentali per affrontare mercati globali in rapido cambiamento.

La forza del sistema duale sta anche nella sua flessibilità. I programmi formativi vengono aggiornati ogni 4-5 anni in collaborazione con le aziende e le associazioni di categoria, così da rispecchiare i bisogni reali delle filiere produttive. Questo meccanismo dinamico garantisce che i giovani non ricevano un’istruzione scollegata dal mondo del lavoro, ma al contrario siano costantemente immersi in contesti dove si sperimentano le tecnologie più recenti.

La formazione duale non è solo un modello educativo, ma un investimento strategico per il futuro dell’industria e dell’intera comunità. Le imprese ticinesi e svizzere hanno già dimostrato, con il loro impegno costante, di credere profondamente nella crescita dei giovani talenti, collaborando con scuole e centri di competenza per offrire percorsi di qualità.

Alle famiglie e ai giovani va l’invito a guardare a questo percorso come a un’occasione unica per costruire una carriera solida, acquisendo competenze tecniche e trasversali direttamente sul campo, in un contesto in cui l’innovazione è una realtà quotidiana.

Scegliere la formazione duale significa puntare su un futuro fatto di professionalità, concretezza e valore condiviso.

Altri articoli del blog