Inudstry-concept

Cosa rende difficile la conciliabilità lavoro – famiglia? Il traffico, ma non solo.

   
AITI
< Indietro

Chi circola in auto soprattutto sulla A2 negli orari di punta lo sa bene. Il tragitto casa – ufficio è senza ombra di dubbio uno dei fattori che rendono difficile la conciliabilità lavoro – famiglia. Basta anche “solo” il traffico causato dalle vetture in transito a render ardua l’impresa, senza considerare quei giorni in cui, a complicare una situazione di per se già complicata, si aggiungono fattori straordinari quali incidenti o cantieri stadali – elementi non certo inusuali - che fanno aumentare a dismisura il tempo impiegato per il tragitto e, di riflesso, il totale delle ore trascorse lontano da casa. A complicare il quadro, molte volte, si aggiungono anche orari di lavoro poco flessibili o, in taluni casi, molto imprevedibili.

Aiti_padri _salariati

Si corre ai ripari. Come? Con il tempo parziale

Una soluzione possibile per riuscire a conciliare la vita privata con quella lavorativa è sicuramente rappresentata dalla riduzione degli orari di lavoro o, in alternativa, dal cambiamento di impiego. Stando alla rilevazione sulla forza lavoro in Svizzera, il 62% delle madri occupate e il 15% dei padri occupati con figli di età inferiore ai 15 anni ancora a carico dell’economia domestica, sostengono di aver ridotto la percentuale lavorativa per potersi occupare dei figli. Un padre su quattro e una madre su tre ha invece modificato i propri orari di lavoro per trovare una soluzione sostenibile. Un ulteriore elemento interessante che emerge dalla rilevazione, indica che, rispetto agli uomini, quasi il doppio delle donne madri occupate hanno cambiato impiego per poter conciliare meglio lavoro e famiglia.

Aiti_traffico

Mano tesa ai lavoratori. La maggioranza dei genitori può adeguare gli orari di lavoro per ragioni familiari

Dati alla mano, una larga maggioranza dei padri salariati (il 74% circa) può modificare di almeno un’ora l’inizio e la fine del proprio orario di lavoro per ragioni familiari. Il 65% delle madri salariate può farlo regolarmente. D’altro canto, per le madri è più facile che per i padri liberarsi per intere giornate senza dover ricorrere alle ferie.

Altri articoli del blog