Inudstry-concept

5G in Ticino: un’infrastruttura strategica per la competitività imprenditoriale

   
AITI
< Indietro

Nonostante una crescente accettazione da parte della popolazione, l’implementazione della rete 5G nella Svizzera Italiana, in particolare in Ticino, continua a incontrare ostacoli sul piano locale. Per l'economia, questo significa ritardi nell’accesso a tecnologie essenziali per la digitalizzazione dei processi, la mobilità integrata e lo sviluppo economico regionale.

Un contesto in evoluzione, ma ancora rallentato
Nel 2020, solo il 38% della popolazione della Svizzera Italiana era favorevole al 5G. Due anni dopo, la percentuale è salita al 54% secondo un sondaggio di bonus.ch. Questo progresso testimonia un crescente riconoscimento dei vantaggi del 5G, tra cui un miglior uso dei dati mobili e una riduzione del consumo energetico. Tuttavia, nonostante questa evoluzione positiva dell’opinione pubblica, molti comuni ticinesi continuano a ostacolare le richieste di costruzione delle nuove antenne.

La pressione di minoranze organizzate, spesso tramite petizioni, opposizioni e ricorsi, ha portato municipi e proprietari immobiliari a rifiutare o rallentare i permessi edilizi, anche quando le domande rispettano tutti i criteri tecnici e legali. A farne le spese sono gli operatori di telefonia mobile e, soprattutto, le imprese che dipendono da una connettività veloce e affidabile.

Casi emblematici: quando il blocco locale si traduce in disservizi
A Ponte Capriasca, ad esempio, l'opposizione di cittadini ha portato inizialmente al rigetto di una domanda di costruzione di un'antenna 5G, decisione poi annullata in prima istanza di ricorso, ma che ha comunque causato mesi di ritardo. Ancora più emblematico è il caso di Comano, dove la rimozione di un’antenna esistente, decisa nel contesto di un compromesso con la popolazione, ha lasciato un’area densamente abitata priva di copertura adeguata. Dal febbraio 2024, il 60% dei clienti locali non è più in grado di telefonare o usare dati mobili in modo efficiente da casa propria. L’ultimo caso è di qualche mese fa a Claro, dove 600 cittadini hanno contestato la futura antenna 5G.

Per le imprese attive sul territorio – dal commercio all’industria, fino alle start-up tecnologiche – questi disservizi si traducono in minore produttività, difficoltà nella comunicazione con clienti e fornitori, e ostacoli all’adozione di strumenti digitali.

39 ChatGPT Image 15 lug 2025, 09_15_46

La giurisprudenza rafforza la sicurezza normativa
A sbloccare questa situazione potrebbe essere l’importante sentenza del Tribunale federale del febbraio 2025, che ha confermato la piena legalità e sicurezza delle antenne adattive 5G, aprendo la strada al rilascio di oltre 1’000 autorizzazioni edilizie in sospeso in tutta la Svizzera.

Le antenne adattive, spesso erroneamente percepite come più invasive, sono in realtà più efficienti e sicure: emettono segnali solo dove necessario, riducendo l’esposizione complessiva alle radiazioni. Il Tribunale ha riconosciuto che il cosiddetto fattore di correzione introdotto dal Consiglio federale è conforme alla legge, riaffermando che i limiti di esposizione vengono rispettati secondo criteri scientificamente fondati. Questa decisione ha un valore strategico anche per il mondo imprenditoriale: elimina un'incertezza giuridica che per anni ha ostacolato investimenti e innovazione nelle reti mobili.


5G: volano per la crescita e l’attrattività economica
Per un territorio come il Ticino, che mira a valorizzare la propria posizione strategica tra il Nord Italia e la Svizzera interna, il 5G rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico. È la base per:

  • Digitalizzazione dei processi aziendali
  • Smart mobility e trasporto pubblico connesso
  • Lavoro remoto e ibrido efficiente
  • Attrazione di aziende innovative e talenti digitali

In particolare, la possibilità di garantire una connessione stabile e performante lungo le principali arterie di mobilità, nei centri d'affari e nelle zone industriali è un prerequisito fondamentale per rendere il Ticino competitivo rispetto ad altri poli economici svizzeri.

Un appello agli imprenditori: protagonisti del cambiamento
Gli imprenditori non possono permettersi di essere spettatori in questo dibattito. La costruzione di una rete 5G efficiente e capillare è oggi una priorità infrastrutturale che richiede il sostegno attivo del mondo economico, sia attraverso la partecipazione al dialogo con autorità e cittadini, sia facendo pressione affinché le procedure burocratiche vengano snellite e rese trasparenti.

Solo con una rete moderna e affidabile il Ticino potrà cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, attrarre investimenti, e garantire un futuro competitivo e sostenibile alle sue imprese.

Chi fosse interessato ad approfondire può consultare il sito www.chance5G.ch . La Carta CHANCE5G (https://chance5g.ch/it/sostenitori/) presenta gli ambasciatori della rete 5G e le motivazioni a sostegno della tecnologia. Gli ambasciatori, oltre ai sostenitori istituzionali e ai privati, si impegnano gratuitamente per CHANCE5G e sulla base delle loro convinzioni. Il loro scopo è quello di mantenere il dialogo con la popolazione.

Altri articoli del blog